La Piramide dei bisogni di Maslow
La prima volta che questo modello di “piramidi di Maslow” vedranno la luce nel 1954, quando Abraham Maslow pubblica il volume “Motivazione e personalità“, che sarà poi destinato a fare la storia nella psicologia moderna.
In pratica, quello che lo psicologo americano ha fatto è stato individuare bisogni e motivazioni dell’essere umano, ritenuti sinonimi, e ordinarli secondo una scala gerarchica, che vede alla base quelli essenziali e al vertice, invece, quelli più immateriali ed elevati.
La scala nella Piramide di Maslow
Questo modello viene chiamato, infatti, anche la scala di Maslow e si articola in 5 livelli: si parte dai bisogni primari e fisiologici, per arrivare, man mano che si salgono i gradini, a motivazioni di natura psicologica e spirituale che puntano all’autorealizzazione dell’individuo.
I cinque livelli delle Piramidi di Maslow
- Al primo posto ci sono i bisogni fondamentali cioè quelli FISIOLOGICI: come nutrirsi, dormire o bere, necessari per la sopravvivenza della persona;
- al secondo step si trovano i bisogni di SICUREZZA, relativi alle condizioni di lavoro, alla salute e alla famiglia,
- poi si passa al terzo ai bisogni di APPARTENENZA sociale, legati alle relazioni con le altre persone che danno senso di appartenenza e integrazione.
- Poi nella piramide si troviamo il quarto: i bisogni di STIMA e,
- al vertice il quinto i bisogni di AUTOREALIZZAZIONE che spianano la strada all’espressione e all’affermazione della propria identità.

Le Piramidi di Maslow in ottica SEO
Questa scala di bisogni e motivazioni è uno strumento utile anche quando si parla di SEO. Infatti, conoscere i bisogni degli utenti permette di comprendere meglio il loro search intent. Quest’ultimo, infatti, altro non è che l’espressione del bisogno dell’utente di reperire informazioni per soddisfare una necessità.
Quindi l‘analisi del search intent, ovvero la motivazione che spinge gli utenti a fare una ricerca su Google, permette di ottenere informazioni importanti per strutturare i contenuti che dovranno essere presenti sul sito web.
Per avere maggiori informazioni, si potranno guardare le SERP di Google che forniscono utili indicazioni: ci si potrà accorgere che, ad esempio, molto spesso l’utente richiede una query transazionale, quindi, con il chiaro obiettivo di effettuare un acquisto e sarebbe controproducente fornirgli invece un contenuto meramente informativo.
Grazie alle attività di keyword research, magari svolte anche utilizzando alcuni pratici tools, si potranno individuare le parole chiave migliori per soddisfare i bisogni degli utenti. D’altronde, l’obiettivo deve essere soddisfare un’esigenza specifica e, magari, innescare qualcosa per cui l’utente scali il gradino di questa famosa Piramide di Maslow.
Inoltre, anche se un individuo può essere visto come una combinazione di bisogni, e quindi con una configurazione unica e irripetibile, individuare alcune motivazioni comuni consente di segmentare al meglio il proprio target e realizzare così strategie mirate ed efficaci.
La Piradide di Maslow ci svela di soddisfare i bisogni degli utenti
L’utente vuole trovare informazioni; l’utente vuole essere intrattenuto; l’utente vuole comprare qualcosa.
Per soddisfare questi bisogni e mantenere viva la comunità d’internet, è essenziale che ogni contenuto soddisfi un bisogno specifico in modo rilevante. Pertanto, è necessario utilizzare una buona strategia per creare questi contenuti.
Siamo esperti SEO Specialist, abbiamo gli strumenti giusti per fare questa ricerca strategica delle parole chiave, che può aiutare a mettere a punto un contenuto On-Page che offra veramente valore all’utente. Che ha uno scopo che non è (solo) quello di ottenere una posizione su Google, ma di cercare di soddisfare i bisogni della persona e aiutarla a salire un gradino nella Piramide dei Bisogni di Maslow.
Raccontaci il tuo progetto web
Parlaci della tua idea, degli obiettivi che desideri raggiungere con il tuo business o in generale di quello che ti piacerebbe ottenere con il tuo sito web.
Quali sono i tuoi obiettivi?
SEO Audit -
Analizzeremo GRATIS il tuo sito web
