Fare SEO con Wordpress: perché è importante per il sito
È vitale conoscere l’importanza dell’ottimizzazione SEO WordPress: ovvero un insieme di tecniche specifiche che consentono di migliorare l’indicizzazione e il posizionamento sui motori di ricerca di un determinato sito web.

WordPress è uno dei CMS più diffusi e utilizzati che integra già molte funzionalità per aumentare la visibilità e favorire il posizionamento del sito su Google. Migliorare la SEO WordPress è fondamentale per ottenere più traffico sul tuo sito web.
Se sei seriamente intenzionato ad aumentare il traffico del tuo sito web, allora devi prestare attenzione alle migliori pratiche SEO di WordPress. In questa guida, condivideremo i migliori suggerimenti per aiutarti a ottimizzare al meglio il tuo sito e ottenere più traffico organico.
.
Indicizzazione e ottimizzazione SEO per WordPress: la differenza
Fare SEO con WordPress vuol dire soprattutto effettuare l’ottimizzazione del sito web per migliorare il suo posizionamento all’interno delle SERP dei motori di ricerca.
Alla base c’è il processo di indicizzazione che viene svolto in modo automatico. Infatti, quando un sito viene pubblicato in Rete sono i crawler dei search engine a scansionare il web alla ricerca dei contenuti da inserire nelle loro directory.
Tuttavia, se all’interno del codice HTML delle pagine viene inserita la dicitura “noindex” oppure se si sceglie l’opzione data da WordPress che scoraggia l’indicizzazione del sito quando è in fase di costruzione, il sito web non verrà preso in considerazione dai motori di ricerca.
L’indicizzazione, quindi, è una procedura automatica, mentre il posizionamento di un sito richiede apposite strategie e non può prescindere dall’ottimizzazione SEO WordPress.
Consigli per come fare SEO su WordPress
Avere un sito, ma non farlo diventare visibile ai motori di ricerca equivale a non esser presenti sul web. Ecco perché è importante capire come funziona la SEO con WordPress, indispensabile per portare al successo il proprio business.
Quando si parla di ottimizzazione SEO WordPress vanno rispettate le regole generali che si adottano per ogni tipologia di contenuto web. Tuttavia, utilizzare questo CMS rende tutto molto più semplice perché sono disponibili plugin specifici per le attività SEO e la sua struttura è adatta anche a chi ha poca esperienza in merito.
É bene ricordare, comunque, che l’ottimizzazione SEO WordPress non è un’attività fai-da-te, ma per essere efficace deve essere svolta da professionisti esperti.
SEO WordPress guida: da dove partire
Se si ha un sito web realizzato con WordPress e si desidera migliorare il suo posizionamento è necessario implementare alcune azioni specifiche che vanno ad agire sui contenuti, sulla struttura e sulla rete di link.
.
Nozioni di base sulla SEO di WordPress
Il solo apprendimento di alcuni suggerimenti SEO di base per ottimizzare il tuo sito può darti un notevole aumento del traffico del tuo sito web.
Non devi essere un genio della tecnologia per usare le tecniche seguenti. Se stai già utilizzando WordPress, allora hai quello che serve! Iniziamo a ottimizzare il tuo sito web.
.
Controlla le impostazioni di visibilità del tuo sito
WordPress viene fornito con un’opzione integrata per nascondere il tuo sito Web dai motori di ricerca. Lo scopo di questa opzione è darti il tempo di lavorare sul tuo sito web prima che sia pronto per diventare pubblico.
Tuttavia, a volte questa opzione può essere verificata accidentalmente e rende il tuo sito Web non disponibile per i motori di ricerca. Se il tuo sito web non viene visualizzato nei risultati di ricerca, la prima cosa che devi fare è assicurarti che questa opzione sia deselezionata.
Accedi semplicemente all’area di amministrazione del tuo sito WordPress e visita Impostazioni »Pagina di lettura.
Devi scorrere verso il basso fino alla sezione “Visibilità ai motori di ricerca” e assicurarti che la casella accanto a “Sconsiglia ai motori di ricerca dall’indicizzare questo sito” sia deselezionata. Non dimenticare di fare clic sul pulsante “Salva modifiche” per memorizzare le modifiche.
.
Utilizzo di strutture URL SEO friendly in WordPress
L’utilizzo di una struttura permalink SEO friendly migliora le tue possibilità di ottenere posizioni migliori nei risultati di ricerca. Ecco come puoi controllare e aggiornare la struttura dei permalink del tuo sito WordPress.
Devi visitare la pagina Impostazioni »Permalink . Seleziona l’opzione del nome del post e quindi fai clic sul pulsante “Salva modifiche” per memorizzare le tue impostazioni.
.
Il miglior plugin SEO per WordPress
Tra i vari plugin disponibili per WordPress, se si vuole ottimizzare il proprio blog quello consigliato è sicuramente Yoast SEO, utilizzato su oltre 5 milioni di siti Web. Infatti, grazie all’indicazione di 3 elementi fondamentali, come il titolo, la meta description e le parole chiave, è possibile migliorare il posizionamento delle pagine sui motori di ricerca.
Il titolo inserito nel plugin può essere anche diverso da quello dell’articolo e deve contenere parole chiave. La meta description, anche se breve, deve essere un riassunto significativo per l’utente che riprende la keyword e che dia anche un’idea dei contenuti.
.
Aggiungi Sitemap XML in WordPress
Una delle prime cose da fare, magari aiutandosi con i vari plugin messi a disposizione, è creare una sitemap XML che segnala in modo preciso quali sono i contenuti che vanno scansionati e indicizzati da parte dei motori di ricerca.
Una Sitemap XML è un file formattato in modo speciale che elenca ogni singola pagina del tuo sito web. Questo rende facile per i motori di ricerca trovare tutti i tuoi contenuti.
Sebbene l’aggiunta di una mappa del sito XML non aumenti le classifiche di ricerca del tuo sito, aiuta i motori di ricerca a trovare rapidamente le pagine e iniziare a classificarle.
.
Aggiungi il tuo sito a Google Search Console
Google Search Console, noto anche come Strumenti per i Webmaster, è un insieme di strumenti offerti da Google per offrire ai proprietari di siti Web uno sguardo su come il loro contenuto viene visualizzato dal motore di ricerca.
Fornisce rapporti e dati per aiutarti a capire come vengono visualizzate le tue pagine nei risultati di ricerca. Puoi anche vedere i termini di ricerca effettivi che le persone usano per trovare il tuo sito web, come ogni pagina appare nei risultati di ricerca e quanto spesso le tue pagine vengono cliccate.
.
Ottimizzazione SEO Wordpress
Tutti i migliori plugin SEO ti consentono di aggiungere un titolo, una descrizione e una parola chiave focus a ogni post e pagina del blog. Ti mostra anche un’anteprima di ciò che gli utenti vedranno quando cercheranno su Google il tuo sito web. Ti consigliamo di ottimizzare il titolo e la descrizione per ottenere il massimo dei clic.
.
Categorie, tag e permalink
Molto utili sono le categorie e i tag da usare nel blog, ottimi strumenti per l’ottimizzazione SEO WordPress. Infatti, sono una specie di raccoglitori o etichette: non devono essere utilizzati in modo eccessivo, ma solo coerentemente con i contenuti, come se fossero delle keywords.
I contenuti sono fondamentali per ogni sito e vanno realizzati tenendo conto delle parole chiave di riferimento, dei titoli e dei testi evidenziati in grassetto, utili anche per migliorare la leggibilità, ma se si parla di ottimizzazione SEO su WordPress è bene considerare anche l’utilizzo del tag rel=”canonical”.
Attraverso questo tag, infatti, è possibile indicare la pagina principale di riferimento, nel caso ad esempio di pagine che presentano prodotti simili, e risolvere il problema dei contenuti duplicati che, invece, vanno a penalizzare il posizionamento.
WordPress offre la possibilità di modificare in maniera semplice e rapida i permalink che, se non corretti, vengono assegnati in modo random: si tratta, in pratica, delle URL che linkano a un articolo o a una specifica risorsa. Perfezionare la struttura dei permalink è importante per la SEO in WordPress.
LEGGERE perché la SEO On-page è fondamentale per il tuo successo.
.
Ricerca delle parole chiave
Per distinguersi e primeggiare su Google occorre una buona Keyword Research composta da diverse attività indispensabili e rivolte alla conoscenza delle query, ossia le richieste degli utenti. Le stesse sono utilissime per strutturare il sito e formare il piano editoriale. Ma non solo, perché questa Ricerca di termini ottimizza l’intero sito e le sue pagine già presenti online.
.
Ottimizza la velocità e le prestazioni del tuo sito
Gli esperti di usabilità web ritengono che gli utenti decidano se vogliono rimanere o andarsene entro pochi secondi dalla visita di un sito web.
Ciò significa che come proprietario di un sito Web, hai solo pochi secondi per presentare i tuoi contenuti e coinvolgere gli utenti. Non vuoi sprecare questo tempo prezioso facendo aspettare il tuo visitatore che il tuo sito web si carichi.
Poiché l’esperienza dell’utente è così importante, i motori di ricerca come Google danno la priorità ai siti Web più veloci nei loro risultati. In altre parole, i siti Web più veloci si posizionano più in alto su Google. Per migliorare la velocità del tuo sito web, devi disporre di un provider di hosting WordPress veloce come SiteGround.
.
Ottimizzazione delle immagini in WordPress
Le immagini sono più coinvolgenti del testo, ma richiedono anche più tempo per essere caricate. Se non stai attento alle dimensioni e alla qualità delle immagini, possono rallentare il tuo sito web.
È necessario assicurarsi di utilizzare immagini ottimizzate per un caricamento più rapido. Consulta la nostra guida su come velocizzare WordPress ottimizzando le immagini per il web.
.
Inizia a usare SSL/HTTPS
SSL (Secure Sockets Layer) è una tecnologia che crittografa la connessione tra il browser di un utente e il server a cui si sta connettendo. Questo aggiunge un ulteriore livello di sicurezza al tuo sito WordPress.
I siti Web protetti con SSL sono indicati da un segno di lucchetto nella barra degli indirizzi del browser. Ciò rende il tuo sito Web più affidabile ed è necessario se gestisci un negozio online con WordPress ed elabora informazioni di pagamento sensibili.
.
Link interni e il template
Oltre ai permalink, è molto utile curare la rete di link interni. Infatti, è molto importante collegare gli articoli correlati, ovvero quelli simili per contenuti e più rilevanti. Questi ultimi, per favorire l’ottimizzazione SEO su WordPress, possono essere posizionati nella sidebar per essere lasciati in evidenza.
Un aspetto spesso sottovalutato, perché si pensa possa influire solo sul design, e non sul posizionamento del sito, è scegliere il template adatto. Insomma, un tema WordPress non deve essere solo bello da vedere, ma facile da navigare e responsive, capace quindi di adattarsi a diversi device. Scegliere il template fa parte di quelle azioni utili per l’ottimizzazione WordPress SEO.
Conclusione
Senza posizionare attivamente il proprio contenuto nei risultati di ricerca, nessuna azienda può sopravvivere a lungo. L’attività di ottimizzare SEO WordPress è dinamica e in continua evoluzione perché legata alle abitudini degli utenti che, a loro volta, influenzano i motori di ricerca nello sviluppare algoritmi sempre più complessi e intelligenti che si ispirano, appunto, al comportamento delle persone. Se hai difficoltà richiedi una consulenza SEO.
Mettiti in contatto con noi