Faq
Domande e risposte
R
Non è possibile stabilire a proprio la durata di una assistenza SEO. Infatti, per essere davvero efficace, questa deve essere basata sulle esigenze reali di ogni progetto. Per questo, in alcuni casi possono essere necessari 6 mesi per raggiungere gli obiettivi prefissati, mentre per altri il tempo può ridursi o allungarsi.
Per conoscere di cosa ha veramente bisogno il tuo sito web, contattami per una consulenza e stabiliremo insieme il percorso migliore.
R
Anche in questo caso non possiamo fare nessuna previsione. Secondo una ricerca di SeoZoom solo il 30% delle pagine posizionate nella top 10 sono realmente nuove (meno di un anno di età). Questo vuol dire che nelle SERP ci sono pagine vecchie, ovvero che hanno conquistato quella posizione nel lungo periodo.
La SEO è un processo lungo, bisogna avere pazienza e attendere i tempi “tecnici” del web: affidandosi a degli esperti il risultato sarà garantito.
RNo, l’indicizzazione nei motori di ricerca, ovvero l’inserimento di un sito nelle directory, è un processo gratuito che viene svolto dai search engine stessi. Quello per cui bisogna pagare un consulente SEO che mira a ottenere un posizionamento “naturale” del proprio sito nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca.
R
L’indicizzazione dei motori di ricerca è un’attività che può essere svolta in modo gratuito, ovvero senza ricorrere a servizi e tools a pagamento. Per questo, per poter ottenere risultati efficaci, è bene avvalersi delle competenze specifiche di un professionista del settore.
Tuttavia, se il sito web non è presente nelle prime pagine di Google, oppure non ha un SEO adeguato, allora potrebbe essere necessario utilizzare Google AdWords a pagamento. Si tratta di un tool molto efficace che consente di avere risultati rapidi a fronte di un investimento che sarà calcolato in base alle specifiche esigenze.
RSi tratta di un’operazione possibile e necessaria. Infatti, chi si occupa di SEO deve monitorare i risultati tramite software specifici.
RPer un sito web raggiungere un miglior posizionamento nei motori di ricerca equivale ad ottenere maggior traffico, maggiori visite, maggiori clienti e quindi maggior profitto.
R
In realtà, è bene specificare che posizionare un sito web ai primi posti delle SERP di Google (Search Engine Results Page), ovvero la lista di risultati ottenuti dalla ricerca lanciata dagli utenti, non è così scontato e richiede impegno, una strategia adeguata e un monitoraggio costante.
Il posizionamento siti web non è una scienza esatta perché è strettamente legato ai criteri che i motori di ricerca utilizzano per classificare i siti: questi algoritmi vengono aggiornati molto frequentemente, per cui indovinare il loro funzionamento è molto difficile.
Un sito, per essere posizionato ai primi posti, deve rispondere alle logiche dei motori di ricerca: a questo scopo si può intervenire con apposite strategie e attività di ottimizzazione in ottica SEO, ma sono sconsigliati trucchi e spam che, invece, finirebbero solo per penalizzare il posizionamento del sito web.
È importante individuare le parole giuste con le quali promuovere un sito web, implementare strategie ad hoc agendo su elementi interni ed esterni alle pagine Web.
R
Per verificare l’esito delle attività di posizionamento di un sito su Google è necessario attendere del tempo: può capitare che se il sito è stato pubblicato da poco non sia inserito nelle directory del motore di ricerca.
Se invece parliamo di un sito web che è già online da tempo, e quindi correttamente indicizzato, se non compare nelle prime 30/40 pagine di Google, allora sarà necessario eseguire un’analisi approfondita per verificare lo stato del posizionamento e, eventualmente, applicare alcuni azioni correttive.
Se hai riscontrato questo problema, invia una richiesta alla pagina CONTATTI e risolveremo insieme la situazione.
R
Sì, è possibile e necessario verificare il posizionamento di un sito web nei motori di ricerca attraverso appositi tools.
R
Difficile rispondere in maniera univoca a questa domanda. La risposta è: dipende. Sono molti i fattori che possono incidere sul prezzo del posizionamento di un sito web. Ad esempio, potrebbe influire la tecnologia utilizzata, le tipologie di keyword, la situazione dei competitors e se il posizionamento deve avvenire su una precisa base geografica.
R
Anche in questo caso, la risposta è: dipende. Non esistono trucchi e scorciatoie per vedere magicamente apparire il proprio sito si primi posti di Google, ma solo un’analisi precisa e una strategia ben ponderata da parte dei professionisti SEO.
Grazie a specifiche attività svolte OnSite & OffSite è possibile migliorare gli elementi interni ed esterni del sito puntando sulla qualità, un fattore utilizzato da Google per determinare il posizionamento.
Dopo 4/6 mesi si potrà arrivare a un risultato più stabile sul quale attuare ulteriori strategie.
R
Difficile affermare con sicurezza qualcosa di cui non è possibile prevedere l’esito: tuttavia, quello che è sicuro è che apportando alcune migliorie, si potrà raggiungere una posizione stabile nei i primi risultati delle SERP di Google.
R
Un professionista è in grado di individuare le keyword più pertinenti, ovvero quelle in linea con il search intent degli utenti, e scegliere quelle a code lunga, ovvero più specifiche, per raggiungere un determinato target.
R
Sicuramente le keyword vanno individuate partendo da un’analisi del business condotta con il cliente. Il SEO Specialist, poi, andrà a individuare quelle che hanno maggiore rilevanza e più utili ai fini del posizionamento.