Consulente SEO
Un consulente SEO è un professionista esperto nell’ottimizzazione di un sito web e nel suo posizionamento sui motori di ricerca e può aiutare a far sì che il tuo business goda di una buona visibilità e maggiori profitti.
Infatti, grazie a precise strategie SEO si potranno ottenere numerosi vantaggi. Oltre a quelli generici, come maggiore visibilità, incremento del traffico di utenti e maggiori possibilità che gli utenti possano trasformarsi in clienti, un consulente SEO si occupa proprio di elaborare una strategia personalizzata per raggiungere gli obiettivi specifici di ogni business.
Il consulente SEO è un professionista del marketing che punta soprattutto a conquistare un target “caldo“, ovvero gli utenti che sono già propensi a effettuare un’azione (dall’acquisto, alla semplice compilazione di un form o l’invio di un’email per richiedere informazioni) e che riesce a migliorare il posizionamento organico, quello ottenuto in modo naturale sui motori di ricerca, destinato a essere più solido e duraturo nel tempo.
[toc]
_______
Consulente seo: perché affidarsi a un professionista
Poter raggiungere i propri obiettivi di business e avere successo nel mondo digitale è qualcosa a cui ambiscono tutti e, per questo, è indispensabile affidarsi a un consulente SEO esperto. Si tratta di un professionista che, grazie agli studi e all’esperienza acquisita durante gli anni, è oggi in grado di dare una marcia in più al tuo progetto web.
Scegliendo una consulenza SEO, infatti, un esperto potrà orientare il tuo business e permetterti di raggiungere gli obiettivi specifici, anche quelli che sembrano più difficili e inarrivabili.
Questo vuol dire che un buon consulente SEO è in grado di migliorare la tua strategia aziendale. In che modo?
La SEO, acronimo di Search Engine Optimization, è un termine che indica una serie di attività strategiche e operative che permettono di migliorare il posizionamento delle pagine web nei risultati dei motori di ricerca e, quindi, aumentare il numero di visite organiche, ovvero quelle provenienti da Google.
Le operazioni di una strategia SEO vanno ad agire su specifici elementi di un sito web, dalla sua struttura, al codice sorgente, fino ad arrivare ai contenuti e alla gestione di fattori esterni alle pagine web.
L’attività di un consulente SEO è, in pratica, solo una piccola parte di quella che è una più ampia strategia di digital marketing. Puntando ad aumentare le visite qualificate, ovvero intercettando utenti già interessati al servizio o al prodotto offerto, affidarsi a un consulente SEO vuol dire acquisire più facilmente clienti e incrementare il profitto.
_______
SEO e SEA, quali differenze
Quando si parla di migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e di affidarsi a un consulente SEO è bene distinguere tra SEO (Search Engine Optimization) e SEA (Search Engine Advertising) che possono essere considerate due facce della stessa medaglia.
Infatti, mentre con il termine SEO si indicano quelle attività che puntano a un posizionamento del sito web ottenuto in modo naturale (detto “organico” in gergo), con l’acronimo SEA si identificano attività di pubblicità e di servizi a pagamento che consentono di posizionare il sito web nelle SERP (Search Engine Results Page) di Google.
Puntare sulla SEO è una strategia che è valida per il 99% dei siti web online. Grazie a queste tecniche, poi, si sceglierà un canale di traffico estremamente efficace che non interrompe la navigazione all’utente, come avviene invece con pop-up e ads della SEA, ma anzi l’intercetta verso contenuti di reale interesse. Ecco perché, sebbene SEO e SEA possano essere integrate, è consigliato dare ampio spazio alle strategie di posizionamento organico sui motori di ricerca.
_______
Cosa fa un consulente SEO:
Un consulente SEO lavora insieme al cliente per avere ben chiara la situazione, conoscere la sua storia, capire le sue aspettative e strutturare insieme un percorso realmente basato sulle esigenze del suo progetto.
Per questo, la prima cosa che un consulente SEO farà sarà quella di condurre un audit, ovvero un’analisi del sito web, del mercato di riferimento e dei competitor al fine di valutare i punti di forza e di debolezza e comprendere così come muoversi, ovvero quali azioni intraprendere.
A volte, infatti, attraverso un audit SEO è possibile accorgersi che sono stati commessi errori nella realizzazione della struttura del sito web, a partire proprio dallo sviluppo del codice HTML, che sono presenti dei problemi per quanto riguarda l’accessibilità, la compatibilità delle pagine web con i device mobili o che le parole chiave individuate non sono significative o ancora che i contenuti presenti sono obsoleti o non realmente utili per gli utenti.
In questa fase di analisi, provvede ad analizzare la posizione e i comportamenti dei competitor presenti nelle SERP (pagina dei risultati di ricerca).
Da quello che emerge dall’audit SEO, che solitamente viene poi riassunto in un report contenente sia informazioni tecniche sia una parte dedicata al marketing, si può delineare una strategia SEO che sarà articolata principalmente in due macro aree: Ottimizzazione SEO On Page e Off Page.
_______
I costi di un consulente SEO
Affidarsi a un consulente SEO vuol dire impegnarsi attivamente per far sì che il proprio progetto web, sia esso un e-commerce, un blog o un portale di informazione, possa raggiungere gli obiettivi che sono stati prefissati. Ovviamente, poiché si tratta di un professionista che ha alle spalle studio ed esperienza e che investe continuamente nella formazione per tenersi aggiornato sulle ultime novità del settore.
Tuttavia, è bene inquadrare i costi di un consulente SEO come un vero e proprio vero investimento per il proprio business che, guardando a un orizzonte di medio e lungo periodo, possa offrire comunque un ottimo ritorno in termini economici e sotto il profilo della visibilità e della reputazione.
Difficile stabilire a priori il prezzo perché questo importo è legato a diversi fattori. Infatti, una consulenza può richiedere dei tempi e un lavoro diverso se si tratta, ad esempio, di pagine web già presenti online sulle quali svolgere solo un’azione di monitoraggio o miglioramento o se si deve pianificare una strategia per un sito che parte da zero. A volte, il lavoro è anche quello di risolvere una penalizzazione subita dai motori di ricerca e di prendere parte a un progetto di web reputation che vada a cancellare eventuali informazioni negative.
Ecco perché per ogni progetto il costo è variabile: a influire sulla spesa è anche la scelta delle parole chiave sui quali effettuare il posizionamento. Se si scelgono keywords generiche, ad esempio, che quindi sono caratterizzate da una maggiore competitività, sarà più difficile e impegnativo ottenere il posizionamento sperato.
Bisogna considerare che il costo di un consulente SEO varia anche in base alla tipologia di strategia che si vuole attuare, ovvero se si punta solo a scalare la SERP di Google su base globale oppure se, come spesso viene richiesto, si mira a ottenere un posizionamento geolocalizzato attraverso strategie di SEO Local capaci di dare maggiore visibilità all’attività proprio nella zona d’interesse.
_______
Consulente SEO Free Lance o Web Agency?
Nella scelta di un consulente SEO puoi avvalerti di un professionista freelance o decidere di affidarsi a una web agency. Il professionista ti assicura professionalità e un lavoro seguito in prima persona, quindi potrai instaurare un rapporto molto più diretto oltre a poter contare su una maggiore flessibilità operativa in termini di tempo e budget rispetto a un’agenzia SEO.
_______
I motivi per scegliere un consulente SEO
Ecco alcuni motivi per cui dovresti affidarti subito a un consulente SEO:
- per incrementare le vendite del tuo sito e-commerce
- ottenere maggiore visibilità.
- aumentare il traffico del tuo sito e far si che più utenti possano conoscere chi sei, cosa fai e cosa offri.
- migliorare la tua reputazione e l’immagine del tuo brand
- acquisire vantaggio competitivo rispetto ai tuoi competitor che sia reale e misurabile
- rispondere in maniera efficiente alle linee guida di Google e soddisfare i suoi algoritmi, così da poter conquistare le prime posizioni nei risultati di ricerca.
_______
Come valutare un consulente SEO
Affidarsi a un consulente SEO vuol dire anche scegliere quello che è realmente in grado di seguire il tuo business e di migliorare la performance della tua attività. Purtroppo, sul mercato sono presenti anche tanti consulenti SEO che non hanno un approccio professionale e che sono poco specializzati.
Il consiglio, per individuare il consulente SEO giusto per le tue esigenze, è quello di puntare su esperti “verticali”, ovvero altamente competenti. Questo vuol dire in pratica, scegliere un professionista che si dedica quasi esclusivamente alle tecniche SEO, cioè l’ottimizzazione del sito e al miglioramento del posizionamento sui motori di ricerca, e non un “tutto fare” del marketing online.
Inoltre, nella scelta del consulente SEO non si possono non considerare i risultati ottenuti dai suoi clienti, visita la pagina Casi Studio.
Una breve chiacchierata con un consulente SEO servirà anche a capire chi ci si trova di fronte: poiché la SEO richiede dei tempi tecnici specifici, meglio non considerare le proposte troppo ambiziose di chi promette ottimi risultati in pochissimo tempo.
Mettiti in contatto con noi